Canali Minisiti ECM

Il coronavirus potrebbe danneggiare il cuore come nell'infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 31/03/2020 13:57

Pazienti giunti in PS con arresto cardiaco erano in realtà positivi

Pazienti arrivano in ospedale con i sintomi dell'infarto, ma in realtà hanno il coronavirus: sono sempre di più i casi di questo tipo descritti in Italia e all'estero. Il virus potrebbe provocare miocardite, una pesante infiammazione che danneggia il cuore come in un infarto, anche se non c'è ischemia (ostruzione delle arterie).  Uno è stato descritto sulla rivista Jama Cardiology da Marco Metra, cardiologo degli Spedali Civili di Brescia: si tratta di una 53enne sana che, giunta al pronto soccorso con i segni dello scompenso cardiaco, (affanno, affaticamento, dolore toracico), ha riferito di avere avuto febbre e tosse secca la settimana precedente (ma senza polmonite, né problemi respiratori). I cardiologi hanno avuto l'intuizione di farle il tampone per il nuovo coronavirus e l'esito dell'esame è stato positivo.

Sia l'elettrocardiogramma, sia il prelievo di sangue cui la donna è stata sottoposta documentavano un infarto; ma non era presente alcun segno di ostruzione alle arterie che ossigenano il cuore, come invece normalmente avviene in caso di infarto.  Quello italiano non è l'unico caso: secondo il New York Times tanti altri sono stati riportati in Usa, ad esempio un 64enne di Brooklyn giunto al pronto soccorso con un grave infarto, ma sorprendentemente con le coronarie libere. La diagnosi fatta sia all'italiana sia allo statunitense è di miocardite, infiammazione del cuore forse direttamente procurata dal coronavirus (era stata già osservata ai tempi di Sars e Mers).   "Pensavamo che con questo virus il problema fossero i polmoni - ha riferito John Rumsfeld, dell'American College of Cardiology. "Adesso all'improvviso ci siamo resi conto che il virus potrebbe avere un impatto diretto sul cuore".

pubblicità

fonte: Jama Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"